“فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء

“فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء
512
كتب: آخر تحديث:

تابع تفاصيل “فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء وقد تم طرح الخبر عبر عرب 48 .. تابع “فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء
والتفاصيل عبر ادفار #فاسدون #ومتعصبون #الصراع #على #النظام #الإسرائيلي.. #وليس #الحكم #مقالات #وآراء


Un israeliano afferma che il conflitto in corso nel Paese è il risultato di “corrotti e fanatici (fanatici)” che si incontrano al timone. I loro interessi si sono incontrati apportando modifiche per adattare la legge e l’ordine. Se Benjamin Netanyahu vuole sottomettere la Corte Suprema e la magistratura a seguito dei suoi processi per corruzione, la fanatica destra nazionalista religiosa vuole subordinare la legge e l’ordine alla sua ideologia e ai suoi progetti.

La teoria dei “corrotti e fanatici” è corretta, ma spiega i tempi e non spiega il terreno sociale su cui si svolge il conflitto in Israele.

Il terreno sociale è stato riassunto dall’ex presidente israeliano, Likud Reuven Rivlin, in un’intervista alla stampa mettendolo in guardia contro la “vendetta” o la “vendetta”. Allo stesso modo, il conservatore di destra Micah Goodman, l’autore della teoria della “gestione del conflitto” con i palestinesi, ha messo in guardia contro di essa. I due avvertimenti di vendetta sono leggermente diversi, ma correlati.

Rivlin ha avvertito della rappresaglia delle forze di destra nascenti, politicamente e socialmente, contro le attuali élite laiche liberali tradizionali che hanno dominato le istituzioni dello stato e della società sin dalla loro fondazione, cioè le élite ashkenazite. Cioè, Rivlin avverte di uno storico “regolamento di conti” che potrebbe cambiare la forma del regime esistente, sebbene sia stato uno degli attaccanti più importanti della Corte Suprema negli anni novanta e nel primo decennio dell’attuale millennio, e sostiene apportare modifiche legali relative allo status della Corte Suprema, ma senza turbare l’equilibrio della separazione dei poteri.

Quanto a Goodman, la vendetta che intende è una vendetta contro la “rivoluzione costituzionale” condotta dall’ex presidente della Corte Suprema, Aharon Barak, nei primi anni ’90, con una rivoluzione costituzionale frettolosa, radicale e incoerente che non porta a un cambiamento costituzionale a lungo termine, e si riflette in un cambiamento del sistema come richiesto, anzi, può portare alla destabilizzazione del sistema politico, in modo che venga cancellato con l’ascesa al potere dell’altro campo e così via.

Conclude che il pensiero conservatore di destra mira a proteggere il futuro, mentre la vendetta è un tentativo di risolvere o correggere le ingiustizie avvenute in passato.

Da una lotta per il potere a una lotta per il sistema

Il conflitto in corso in Israele è una lotta per il sistema e la sua forma, e non è solo una lotta per il governo, e va oltre i campi elettorali e le appartenenze ai partiti, ma ha piuttosto radici sociali, etniche ed economiche.

Da quando ha assunto il primo ministro per la prima volta nel 1996, Netanyahu ha investito nei cambiamenti demografici e nelle loro conseguenze sociali, per dichiarare guerra alle élite ashkenazite dominanti. Negli ultimi decenni è aumentata la percentuale di ebrei orientali nella società israeliana, così come gli ebrei ultraortodossi (Haredi), e anche la percentuale di arabi palestinesi in Israele, seguaci del sionismo religioso e coloni, perdendo così la capacità di qualsiasi gruppo o partito per imporre la propria egemonia sulla società e sulle istituzioni statali, come è stato fin dall’istituzione di Israele, secondo i ricercatori israeliani.

Netanyahu ha investito questo prendendo di mira le élite accademiche, giudiziarie e mediatiche, con il pretesto della democratizzazione e liberalizzazione dei centri di potere nello stato, al fine di costruire un’ampia alleanza politica con tutti i gruppi che erano considerati emarginati e politicamente e socialmente oppressi dallo stato ashkenazita e dai kibbutzim, inclusi orientali, haredim e coloni, il che gli ha finalmente permesso di presiedere il governo con il sostegno di 64 membri della Knesset, un processo politico e sociale che ha richiesto circa due decenni e mezzo, per rendere queste forze sentono di avere oggi il diritto di apportare le modifiche necessarie al sistema politico, perché hanno una maggioranza democratica e un’ampia base comunitaria che rappresenta più della metà dei cittadini ebrei.

L’ascesa al potere di Netanyahu a metà degli anni ’90 ha coinciso con le prime elezioni dirette di un primo ministro, che hanno rafforzato la forza dei piccoli partiti che rappresentano segmenti sociali specifici e praticano politiche identitarie, come Shas e i levantini, e hanno indebolito la maggiore partiti come Labour e Likud. Nonostante l’abolizione dell’elezione diretta del primo ministro, non è più possibile ribaltare la mappa partigiana, e nonostante l’aumento della percentuale di voti alle elezioni della Knesset, che ha rafforzato il voto sulla base dell’appartenenza a un gruppo specifico o identità di gruppo, come religiosa, etnica o di insediamento. , a scapito del voto per convinzioni individuali conservatrici, liberali o laiche, di sinistra o di destra.

La destra al potere oggi non è dello stesso colore, piuttosto le sue tendenze variano tra fanatismo nazionalista religioso, orientamento democratico conservatore, laicismo economicamente liberale e ostilità verso le donne e la modernità, ma è unanimemente d’accordo sulla questione dell’insediamento, della giudaizzazione e del controllo del intero paese, e non compromessi con i palestinesi, così come sul rapporto della religione con lo stato. , e la loro inseparabilità, e anche coloro che sostengono i diritti liberali dell’individuo, sottopongono questi diritti al giudaismo dello stato.

Democrazia non liberale

Il problema del diritto dominante con la democrazia è che è liberale: il primo garantisce il governo della maggioranza, che è la comunità ebraica, mentre il secondo protegge l’individuo dalla tirannia del governo della maggioranza, cioè insidia il dominio della la maggioranza ebraica. Pertanto, secondo il loro punto di vista, la Corte Suprema rappresenta la seconda parte, liberale, sostenendo che i giudici non sono eletti dal popolo o dai rappresentanti del popolo e non rappresentano tutti i segmenti del popolo. , affinché la Corte Suprema intervenga , che può annullare leggi, o decisioni governative amministrative, e persino destituire ministri, come è successo di recente con Aryeh Deri.

Parlare di democratizzazione dei centri di potere, inclusa la Corte Suprema, non è motivato dal raggiungimento del massimo grado di uguaglianza e giustizia, piuttosto, uno specifico gruppo politico, la destra al potere, crede di avere la maggioranza politica e sociale, chiede il “ democratizzazione” di questi centri, cioè “uguale rappresentanza” (democratica) ai diversi segmenti della società, perché sono già consapevoli di avere la maggioranza tra questi segmenti. Cioè, è una richiesta uguale e democratica nella forma, ma il suo obiettivo è la tirannia di gruppi specifici sull’individuo, o la tirannia e il dominio di gruppi specifici su questi centri in nome della maggioranza politica e sociale, senza alcuna relazione ai valori che questi gruppi detengono, che sono valori che sono o socialmente conservatori, o fanatici nazionalisti e religiosi, e generalmente antidemocratici. .

Progressisti reazionari… Qual è la posizione degli arabi sul o nel conflitto?

Le massicce manifestazioni a Tel Aviv di recente, che sono notevoli per dimensioni, non sono proteste contro i risultati delle recenti elezioni, o solo contro gli emendamenti costituzionali, ma piuttosto riflettono una spaccatura sociale o societaria in Israele, che esiste da anni, come ampi segmenti che una volta erano la maggioranza sentono che stanno perdendo lo stato e il suo sistema politico e sociale laico, liberale, sionista, in particolare dopo che la destra ha chiaramente deciso le recenti elezioni.

La società israeliana non è più così armoniosa o simile come una volta. Apparentemente, la politica del “crogiolo” della società non ha resistito ai cambiamenti demografici sociali, che sono anche cambiamenti nei valori, nelle idee e negli orientamenti politici portati da segmenti della società, sotto forma di religiosità, secolarismo, democrazia o liberalismo, e ciò si riflette negli stili di vita e nella sfera pubblica, limiti e altro.

La partecipazione di vari settori alle manifestazioni, come leader dell’industria high-tech israeliana, importanti studi legali e medici, conferma che esiste una reale preoccupazione per il destino del sistema politico in Israele, che potrebbe trasformarlo in un paria stato in Occidente, e fargli perdere investimenti fino al boicottaggio da parte delle grandi compagnie, a causa dell’instabilità interna.

Le rivendicazioni dei manifestanti non sono riformiste, rivoluzionarie o addirittura progressiste, ma rivendicano piuttosto il mantenimento dello status quo nel sistema politico. Il sistema di supremazia ebraica, con totale disprezzo per le pratiche di questo sistema su metà della popolazione non ebrea di questo paese, cioè gli indigeni e i proprietari del paese, controllando il loro destino con la forza, uccisioni quotidiane, sfollamenti e altri .

La Corte Suprema “liberale”, guidata da Barak, ha legittimato queste pratiche e la supremazia ebraica, le ha mascherate davanti all’opinione pubblica occidentale e ha protetto i soldati dai procedimenti internazionali con l’accusa di crimini di guerra. E il suo liberalismo si limita principalmente a risolvere le differenze all’interno del sistema di supremazia ebraica ea prevenire la tirannia della maggioranza sull’individuo (principalmente l’ebreo).

Il giudice Barak ha affermato in una conferenza al Congresso mondiale delle scienze ebraiche nel 1997 che il raduno della diaspora ebraica e l’insediamento sono tra i valori fondamentali e in cima alle priorità di Israele come stato ebraico e democratico. Ma aggiunge categoricamente in diverse clausole che “uno stato ebraico è uno stato che adotta i valori di libertà, giustizia, integrità e pace dall’eredità di Israele. Uno stato ebraico è uno stato che attinge alle tradizioni religiose, e il La Torah è il libro principale tra i suoi libri e i profeti di Israele sono la base della sua moralità Uno stato ebraico è un paese in cui la legge ebraica svolge un ruolo importante e in cui le leggi del matrimonio e del divorzio si basano sulla legge della Torah Uno stato ebraico è un paese che conta i valori della Torah di Israele, l’eredità ebraica e i valori della legge ebraica tra i suoi valori fondamentali. (Citato da Azmi Bishara nel libro “From the Judaism of the State to Sharon – A Study in the Contradictions of Israeli Democracy”, Fondazione “Muwatin”, 2005) Parlando della Torah, delle tradizioni, dell’eredità di Israele, dei profeti , e i valori della legge ebraica sembrano oggi essere confinati a estremisti come Smotrich o Ben Gvir, ma è stato detto dall’autore della “Rivoluzione costituzionale” liberale, e il “Documento sull’indipendenza” ci è arrivato.

Le suddette definizioni di Barak sono un riciclo del testo della “Dichiarazione di Indipendenza” israeliana, e la Legge Fondamentale della Magistratura (1980) stabilisce che in caso di eccezionale scappatoia legale, il riferimento legale per colmare la scappatoia sono i valori della legge ebraica.

Ma quello che ha fatto Barak, che ha fatto arrabbiare i giudici della corte dalla metà degli anni ’90, è che ha cercato di adottare valori liberali di fronte a scappatoie eccezionali attraverso leggi fondamentali (semi-costituzionali) relative ai diritti individuali e dei cittadini, ma ha mantenne la supremazia ebraica dello stato sulla sua democrazia. Gli sforzi di Barak non erano puramente liberali, ma miravano a difendere la reputazione di Israele a livello internazionale, soprattutto alla luce del conflitto con i palestinesi, ma li limitava ai soli cittadini israeliani e li sottoponeva a definire Israele come uno stato ebraico o lo stato degli ebrei prima le persone. Su questa base, la Corte Suprema ha legiferato e approvato la legge nazionale razzista e ha analizzato le pratiche dell’occupazione in Cisgiordania ea Gaza, dall’insediamento e la confisca, alla prevenzione del ricongiungimento familiare, agli arresti amministrativi e altro.

Quindi, le manifestazioni a Tel Aviv mirano a preservare lo status quo, o come l’ha definita lo storico israeliano Shlomo Zand, “etnocrazia liberale”. e “etnocrazia liberale”?

La questione della partecipazione araba, individuale o partigiana – che è comunque piccola – a queste manifestazioni non è una questione di proibito o lecito, ma fa sorgere la domanda: come può un arabo che si considera progressista o rivoluzionario sostenere manifestazioni che chiedere di preservare lo status quo della supremazia ebraica, anche se liberale e laica ma etnocratica?

La questione va oltre la “tattica elettorale”, o il pericolo del nuovo governo per i palestinesi in generale, riguarda l’identità e la personalità politica. È strano che qualcuno che si considera progressista accetti la sottomissione a manifestazioni il cui tetto è “ebraico e democratico”. “lotte” sotto il tetto della rivendicazione conservatrice (conservatrice) per la supremazia ebraica “liberale”, e vuole essere un partner in questo, e incolpa gli organizzatori per aver emarginato lui o la sua parola o il suo discorso.

È vero che gli arabi sono contro la politicizzazione della magistratura, per esempio, e contro il dominio della destra fascista sulla Corte Suprema, ma non in cambio dell’accettazione delle condizioni della lotta interna sionista, o della sottomissione al tetto della la “lotta” per preservare “l’ebraismo e la democrazia” o “l’etnocrazia liberale”.

Ciò che ci viene richiesto, nel mondo arabo, rimane l’organizzazione e il movimento popolare, invece di entrare nelle file degli altri, in conflitti accesi da “corrotti e fanatici”.


تابع تفاصيل “فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء وقد تم طرح الخبر عبر عرب 48 .. تابع “فاسدون ومتعصبون”: الصراع على النظام الإسرائيليّ… وليس الحُكم | مقالات وآراء
والتفاصيل عبر ادفار #فاسدون #ومتعصبون #الصراع #على #النظام #الإسرائيلي.. #وليس #الحكم #مقالات #وآراء

المصدر : عرب 48

عن الكاتب

التعليقات

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *